Panforte Margherita
Panforte Margherita di Siena: Storia, Ingredienti e Curiosità
Il Panforte Margherita è una delle varianti più celebri del panforte senese, un dolce tradizionale della Toscana le cui origini risalgono al Medioevo. Questa versione, più delicata e meno speziata rispetto al Panforte Nero (o Panpepato), fu creata nel 1879 in onore della visita della Regina Margherita di Savoia a Siena. Da allora, è diventata una delle specialità dolciarie più amate e rappresentative della città.
Caratteristiche del Panforte Margherita
- Consistenza: Compatta e leggermente umida.
- Sapore: Dolce e delicato, con note di mandorle, agrumi canditi e spezie.
- Superficie: Ricoperta da uno strato sottile di zucchero a velo, che la distingue dal Panpepato (decorato con pepe nero e spezie più intense).
Ingredienti Tradizionali
- Frutta candita: Arancia e cedro.
- Frutta secca: Mandorle tostate.
- Miele: Conferisce dolcezza naturale e compattezza.
- Farina: Usata in piccole quantità.
- Spezie: Cannella e vaniglia (in quantità più ridotte rispetto al Panpepato).
- Zucchero: Sia nell´impasto che in superficie.
- Ostia: Utilizzata per rivestire la base, impedendo che si attacchi durante la cottura.
Storia e Origini
Le prime tracce del panforte risalgono al X secolo, quando veniva chiamato "panis fortis" per il suo sapore intenso e speziato. Era considerato un cibo prezioso, riservato a nobili e clero. Con la creazione del Panforte Margherita nel 1879, la ricetta fu resa più dolce e meno piccante per soddisfare i gusti della regina.
Abbinamenti Consigliati
- Vini: Vin Santo, Moscadello di Montalcino o Passito.
- Caffè: Un espresso per esaltare il contrasto tra dolcezza e note amare.
- Tè: Tè nero speziato o tè agli agrumi.
Curiosità
- IGP: Il Panforte di Siena ha ottenuto il riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta), che ne tutela la ricetta tradizionale.
- Simbolismo: Era considerato un dolce portafortuna durante le festività natalizie.