Cassata Fiorenza
Cassata Fiorenza: Storia, Ingredienti e Curiosità
La Cassata Fiorenza è un dolce tipico di Firenze che, pur richiamando nel nome la celebre cassata siciliana, si distingue per ingredienti e preparazione. Questa versione fiorentina si ispira alle tradizioni dolciarie rinascimentali, unendo sapori raffinati e tecniche di pasticceria toscana. È caratterizzata da una base di pan di Spagna, crema di ricotta, frutta candita e spesso una nota di liquore.
Caratteristiche della Cassata Fiorenza
- Consistenza: Morbida grazie al pan di Spagna imbevuto di liquore.
- Sapore: Dolce e aromatico, con note di agrumi e vaniglia.
- Decorazione: Ricoperta da una glassa bianca o zucchero a velo, spesso decorata con frutta candita.
Ingredienti Tradizionali
- Pan di Spagna: La base del dolce, soffice e delicata.
- Ricotta: Vaccina o di pecora, zuccherata e arricchita con gocce di cioccolato.
- Frutta candita: Arancia, cedro e ciliegie.
- Liquore: Spesso Alchermes o Vin Santo per bagnare il pan di Spagna.
- Zucchero a velo: Per la copertura, a volte sostituito da una glassa semplice.
- Spezie: Cannella e vaniglia per aromatizzare la crema.
Storia e Origini
La Cassata Fiorenza nasce dall´incontro tra la tradizione siciliana della cassata e le influenze rinascimentali fiorentine. Durante il Rinascimento, Firenze era un centro nevralgico per l’arte culinaria, e i cuochi di corte amavano sperimentare nuovi dolci unendo ingredienti pregiati come frutta candita, liquori e ricotta.
Abbinamenti Consigliati
- Vini: Vin Santo, Moscato o Passito toscano.
- Caffè: Un espresso per bilanciare la dolcezza.
- Tè: Tè nero agli agrumi o Earl Grey.
Curiosità
- Simbolismo: Come molti dolci rinascimentali, rappresenta abbondanza e ricchezza.
- Differenza con la Cassata Siciliana: La Cassata Fiorenza ha una preparazione più semplice, senza pasta reale (marzapane) e con meno spezie.